Premio V. Padula

Siamo arrivati alla conclusione del Premio Nazionale Vincenzo Padula, la festa che celebra questa settimana di incontri, racconti, visioni e Narrazioni di Sud, come recita il titolo di questa edizione.

Questa mattina proiezione del film IO CAPITANO, di Matteo #Garrone

A seguire, alle 11.30, il regista terrà una masterclass

 Dopo la proiezione di IO CAPITANO, il regista Matteo Garrone sta incontrando gli studenti delle scuole superiori  e i ragazzi del centro di accoglienza  “La Casa di Abou”

Quarta giornata del Premio Nazionale Vincenzo Padula. Questa mattina spazio al cinema di Matteo Garrone, con il seminario per studenti delle scuole superiori a cura di Giovanna Taviani.

Nel pomeriggio, in collaborazione con l’associazione FIDAPA – ACRI, proiezione del film FAMILIA di Francesco Costabile

 

Il cinema è un potente strumento educativo, anche per questo il Premio Nazionale Vincenzo Padula per la quarta giornata ha scelto di aprire con un film. L'incontro di oggi è dedicata espressamente alla questione di genere e alle implicazioni sociali che si scatenano alla rottura di ogni equilibrio quando in una famiglia arriva la violenza. "Familia", con la regia di Francesco Costabile, voce chiara e limpida sulla scena del cinema italiano, è un film tratto dalla storia vera di Gigi Celeste che -ed eccoci tornare alla nostra amata letteratura- prende le mosse dalla sua autobiografia "Non sarà sempre così". Una madre, una moglie, una donna quasi non più, intorno alla quale ruotano le vicende dei suoi due figli e su cui incombe l'ombra nera di un uomo stigma di ogni brutto sogno per qualsiasi famiglia. Un cattivo da manuale e insieme niente più che un debole la cui prima vittima è sé stesso. Un film eccezionale, una piccola perla del nostro cinema contemporaneo. Caustico, violento di una violenza senza botte, con pochi lividi mai assorbiti, poche ferite, ma mai rimarginate. Delicata e insieme fortissima questa pellicola è stata premiata nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia per la splendida performance del giovane attore protagonista Francesco Gheghi. Continua il sodalizio del Premio con l'Associazione Fidapa sezione di Acri; con passo gentile ma deciso si entra nelle vite delle donne. Donne nella spirale del senso di colpa, tradite dagli uomini e peggio dalle istituzioni. Donne universi di storie diverse eppure tutte legate agli stessi fili. Invisibili e a volte indistricabili. Molto sentiti i saluti della presidente dell'associazione Libera Reale e dell'assessore Anna Cecilia Miele. Accorati e puntuali i contributi di Roberta Attanasio, presidente del Centro Anti Violenza Roberta Lanzino, l'operatrice di accoglienza Maria Turano e della giornalista Antonella Napoli, coordinati da Rosellina Oliva. 

Questa mattina: Cinema, Letteratura e Società "IL CINEMA DI MATTEO GARRONE" Seminario per studenti delle Scuole superiori a cura di Giovanna Taviani. Proiezione del film Dogman

Ore 17.00 "OPERAZIONE GATTOPARDO" Come Visconti trasformò un romanzo di destra in un successo di sinistra di Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice, Feltrinelli

Quinta giornata dedicata alla questione meridionale. La si affronta attraverso un libro ricchissimo di suggestioni, di visioni cinematografiche, di aneddoti tutti reali, un libro,  “Operazione Gattopardo”.

Premio Nazionale Vincenzo Padula al giro di boa. Terzo giorno di narrazioni e sulla narrazione. Apertasi al mattino con i saluti del Presidente della Fondazione Padula Giuseppe Cristofaro ai ragazzi delle scuole e dell'Amministrazione Comunale nella persona del vicesindaco Mario Bonacci, la giornata ha visto avvicendarsi studiosi della letteratura del Sud, branca che in un mondo ideale non sarebbe altro che buona letteratura, senza connotazioni geografiche.

Template by JoomlaShine