::.:: BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA DI VINCENZO PADULA

 

La presente bibliografia, non selettiva, si propone di raggiungere, nei limiti del possibile, la completezza. Essa è ordinata cronologicamente, anche per offrire, in potenza, una storia della critica.

- Trevisani, G., Il Monastero di Sambucina, Novella calabrese di Vincenzo Padula, in “Il Progresso”, Napoli, a. X (1842), vol. XXIX, n. 58, pp. 316-317

- Selvaggi Vercillo, V., Lettera critica a Domenico Mauro sul “Monastero di Sambucina”, poemetto di Vincenzo Padula, in “L’interprete commerciale”, Napoli, a. III (1842), n. 46, pp. 182-183

- Cardopatri, G., “Il Monastero di Sambucina” di Vincenzo Padula, all’onoratissimo giovane sig. Vincenzo Le Pera, in “La Fata Morgana”, Reggio C., a. III (1843), n. 3, pp. 18-20 e n. 4, pp. 27-29

- Mauro, D., L’”Anacoreta”, poemetto di Vincenzo Selvaggi, in “Il Calabrese”, Cosenza, a. I (1843), n. 22, p. 174

- Leoni N., Della Magna Grecia e delle tre Calabrie, Napoli, Priggiobba, 1844, pp. 76-77

- Anonimo, Rivista Bibliografica, in “Il Nomade”, Napoli, a. II (1857), n. 82, p. 329

- Carducci, G., L’”Apocalisse” di Vincenzo Padula, in “La Nazione”, Bologna, n. del 23 settembre 1861; poi in “Cenere e faville”, serie I, Bologna, Zanichelli, 1891, pp. 193-195

- Passano, G., I novellieri italiani in versi indicati e descritti, Bologna, Romagnoli, 1868, p. 223

- Torraca, F., La letteratura a Napoli, Ottava lezione del prof. De Sanctis, in “Roma”, Napoli, a. XII, 1873, n. 32, pp. 1-3; n. 33, pp. 1-4; n. 34, p. 1, del 2, 3 e 4 febbraio

- Franchetti, L., Le condizioni economiche ed amministrative delle provincie napoletane, Firenze, Tip. Gazzetta d’Italia, 1875, p. 101, n. 1

- Fiorentino, F., Della vita e delle opere di Vincenzo De Grazia, Napoli, Stabilimento Tip. Perrotti, 1877, pp. 7-8; poi in “Ritratti storici e saggi critici”, a cura di Giovanni Gentile, Firenze, Sansone, 1935, pp. 73-74

- D’Ancona, A., La Calabria descritta da un calabrese, in “La Rassegna Settimanale”, Firenze, 1878, vol. I, n. 18, pp. 337-339

- Pagano, V., Della lingua e dei dialetti d’Italia. Ultimi studi filologici, Bologna, Tip. Fava e Garagnani, 1882, pp. 3-5

- Pagano, V., Frammenti di letteratura calabra - Novelle calabresi, in “Il Calabrese”, Cosenza, a. XV (1883), pp. 5-7

- Misasi, N., Un grande poeta, in “Il Corriere del Mattino”, Napoli, a. XV (1886), n. 321, p. 3

- Julia, V., Carme in morte di Alfonso Perrelli da Brianza di Vincenzo Padula, in “Il Telesio”, Cosenza, a. I (1886), vol. I, fasc. 6, p. 324

- Misasi, N., L’Orco - Poemetto di Vincenzo Padula, in “Il Corriere del Mattino”, Napoli, a. XVI (1887), n. 65, p. 3

- Julia, V., L’Orco di Vincenzo Padula, in “Il Telesio”, Cosenza, a. II(1887), vol. II, fasc. 1, pp. 24-35; fasc. 2, pp. 108-119

- Cretella, L., Vincenzo Padula novellatore, in “Vita Paesana”, Cosenza, a. I (1888), n. 15, pp. 1-4

- De Luca, S., Ritrattazione di Vincenzo Padula, in “L’Osservatore romano”, Roma, a. XXVIII (1888), n. 116, p. 2

- Croce,B., Un poeta meridionale, in “La letteratura”, Torino, a. V (1890), n. 11, p. 3

- Lofaro, R., Biografie calabresi - Vincenzo Padula, in “Ferruccio”, Reggio C., a. XIII (1890), n. 39, p. 1

- Sprovieri, V., Memorie di un rivoluzionario calabrese, in “L’Avanguardia”, Cosenza, a. XV (1890), n. 74, p. 2

- Cretella, L., Un poeta calabrese - Vincenzo Padula, in “Fanfulla della Domenica”, Roma, a. XXII (1891), n. 113, p. 2

- Julia, V., Cronaca letteraria calabrese, in “Il Pollino”, Morano C., a. I (1892), n. 4, pp. 2-3

- Lofaro, R., Vincenzo Padula, in “Biografie calabresi”, serie I, Capua, Huber, 1892, pp. 39-52

- Julia, V., Vincenzo Padula, in “L’Avanguardia”, Cosenza, a. XVIII (1893), n. 2, pp. 1-2

- Filosa, P., Per Vincenzo Padula, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. I (1893), n. 3, p. 3

- Capri, F., Vincenzo Padula, in “Fede e Civiltà”, Reggio C., a. V (1893), n. 6, pp. 3-4

- Misasi, N., La poesia erotica di Vincenzo Padula, Cosenza, Tip. Dell’Avanguardia, 1893, pp. 20

- Falbo, I. C., Per Vincenzo Padula, in “Ferruccio”, Reggio C., a. XV (1893), n. 10, pp. 1-2; n. 11, p. 1

- Vocaturo, G., Vincenzo Padula, in “Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti”, a. X (1893), n. 3-4, pp. 38-93; n. 5, pp. 87-91

- Vocaturo, G., Letteratura calabrese - Vincenzo Padula, Teramo, Tip. del Corriere abbruzzese, 1893, pp. 17

- De Giacomo, G., Per la morte di Vincenzo Padula, in “Il Risorgimento”, Nicastro, a. VI, 1893, n. 6, pp. 1-2

- De Giacomo, G., La Calabria e l’”Orco”, in “La nuova stampa”, Nicastro, 1893, nn. 11, 13, 16; poi raccolti in volume con lo stesso titolo, Cosenza, Tip. Riccio, 1894, pp. 52

- Maisto, D. F. B., Sulla vita e sulle opere di Vincenzo Padula, in “La Libertà Cattolica”, Napoli, a. III (1893), n. 8, pp. 3-5

- Cristiani, G., In morte del più grande poeta di Calabria Vincenzo Padula, Cosenza, Tip. Riccio, 1893, pp. 21

- Misasi, N., E’ morto l’unico poeta calabrese, in “Il Corriere di Napoli”, Napoli, a. XXII (1893), n. 8, p. 3

- Bozzari E., Vincenzo Padula, in “La Provincia”, Napoli, n. del 21 gennaio 1893, pp. 9-10

- Julia, V., Vincenzo Padula, Cosenza, Tip. dell’Avanguardia, 1893, pp. 18

- Julia, V., Vincenzo Padula poeta lirico - Discorso premesso a Vincenzo Padula, “Poesie”, Napoli, Morano e Veraldi, 1894, pp. III-LI

-Lupini, G. M., Artisti ignorati, in “Pro modernitate”, Roma, Tip. Agostiniana, 1894, pp. 86-93

- Mandalari, M., Aneddoti di storia e bibliografia calabrese, in “Rivista storica calabrese”, Siena, a. II (1894), fasc. VI-VII, pp. 43-44

- Dito, O., Megalomania letteraria e documenti umani, in “La Calabria Letteraria”, Cosenza, a. I (1894), n. 4, pp. 2-3

- Julia, V., Padula prosatore, in “Nuova Rivista”, Cassano Jonio, a. II, 1895, n. 12, pp. 1-2

-Croce, B., I lazzari, in “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari”, Palermo-Torino, 1895, vol. XIV, pp. 198-202

- De Cesare, R., La fine di un regno dal 1855 al 6 settembre 1860, Città di Castello, Lapi, 1895, pp. 41-42

- Martire, R., Un poeta calabrese - Ricordi e note, in “Natura ed Arte”, Roma-Milano, a. IV (1895), fasc. 3, pp. 263-269

- Tortora, G., Vincenzo Padula professore, in “Il Verziere letterario”, Acerra (NA), a. II (1897), n. 5

- Accattatis, L., Di alcuni scrittori e poeti dialettali, in “Vocabolario del dialetto calabrese”, vol. III, app. II, Castrovillari, Tip. Patitucci, 1895-97, pp. 176-177

- Montemurri, E., Note critiche su poeti calabresi, con prefazione di Nicola Misasi, Cosenza Tip. Riccio, 1897, pp. 13-27

- De Sanctis, F., La letteratura italiana nel secolo XIX - Scuola liberale-Scuola democratica, con prefazione e note di Benedetto Croce, Napoli, Morano, 1897, pp. XXI-XXII, 73-75, 1000-120, 146-147, 202, n. 30, 208, n. 41, 212, nn. 42-43-44, più volte riedita

- D’Ancona, A., Francesco De Sanctis - La letteratura italiana nel sec. XIX - Scuola liberale - Scuola democartica, in “Rassegna Bibliografica della letteratura Italiana”, Pisa, a. V (1897), n. 4-5, pp. 75-76

- Rago, S., Il sentimento della natura negli scrittori calabresi, in “Per la Bellezza dell’Arte”, Napoli, Pierro, 1898, pp. 41-47

- Falcone, G., Poeti e rimatori calabri - Notizie ed esempi, vol. II, Napoli, Tip. Pesole, 1902, pp. 321-325

- Rago, S., “Il Monastero di Sambucina” di Vincenzo Padula, in “Hesperia”, Napoli, a. XI (1902), fasc. 10, pp. 158-161

- Villari, L. A., I tempi, la vita, i costumi, gli amici e le opere di Francesco Saverio Arabia, Firenze, Le Monnier, 1903, pp. 78-87

- De Chiara, S., Della poesia di Vincenzo Padula, Cosenza, Aprea, 1903, pp. 118

- Croce, B., Note sulla Letteratura Italiana nella seconda metà del sec. XIX - Giosué Carducci, in “La Critica”, Bari, Laterza, a. I (1903), fasc. 1, pp. 7-31

- Grandinetti, C., Il “Bruzio” di Vincenzo Padula, Cosenza, Riccio, 1904, pp. 52

- De Luca, A., Introduzione a Vincenzo Padula, Il “Valentino” e l’”Orco”, Cosenza, Aprea, 1905, pp. LXIX, 179

- Croce, B., Varietà intorno ai “lazzari”, III, I lazzari in una poesia “sociologica” di cinquant’anni fa, in “Napoli Nobilissima”, Napoli, vol. XIV, 1905, fasc. 12, pp. 190-191

- Del Pinno, M., Rivista bibliografica, in “Giambattista Basile”, Napoli, a. X (1906), n. 12, p. 95

- Croce, B., La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in “La Critica”, Bari, a. VII (1909), fasc. 5, p. 344, fasc. 6, pp. 413, 420

- Croce, B., Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, II, Annotazioni alla “Vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900”, Parte Ia, in “La Critica”, Bari, a. VIII (1910), fasc. 3, pp. 216-217, 221

- Capalbo, F., “L’Orco” - Poema di Vincenzo Padula, in “Il Bruzio”, S. Demetrio C., a. I (1910), n. 11, pp. 1-2; n. 12, pp. 1-4; n. 13, pp. 5-10

- Capalbo, F., Dalla Sigismina, poemetto inedito di Vincenzo Padula, in “Il Bruzio”, S. Demetrio C., a. I (1910), n. 4, p. 1

- Capalbo, F., La Calabria nelle lotte per la libertà, Cosenza, Tip. Riccio, 1912, pp. 30-37

- Croce, B., Note sulla letteratura italiana della seconda metà del sec. XIX - Vincenzo Padula, in “La Critica”, Bari, a. X (1912), fasc. 1, pp. 321-334; poi in “La Letteratura della Nuova Italia”, I, Bari, Laterza, 1914, pp. 91-108, più volte riedita

- Croce, B., Un poeta meridionale poco noto: Vincenzo Padula, in “Il Giornale d’Italia”, Roma, a. XII (1912), n. 254, p. 3

- Julia, A., Per il poeta Vincenzo Padula, in “Il Piccolo Giornale d’Italia”, Roma, a. I (1912), n. 11, p. 3

- Aliquò-Lenzi, L., Vincenzo Padula, in “Gli scrittori calabresi”, Messina, Aliquò Edit., 1913, pp. 311-313

- Barbera, R., I poeti italiani del sec. XIX, Milano, Treves, 1913, pp. 1019-1020

- Pernice, A., La novella del Tommaseo e la novella del Padula, Roma, 1913-1914

- De Chiara, S., Studio introduttivo a: Vincenzo Padula, Il Monastero di Sambucina. Nuova edizione completamente rifatta dall’autore, Nicastro, Tip. F. Bevilacqua, 1914, pp. CLIV, 102

- Campolongo, R., Uomini illustri di Calabria: Francesco Fiorentino e Vincenzo Padula, Recalmuto-Palermo, Ediz. Vita ed Arte, 1914, pp. 11-24

- Croce, B., Dalle “Memorie di un critico”, in “La Critica”, Bari, a. XIII (1915), fasc. VI, p. 476; poi in “Pagine sparse”, III, Napoli, Ricciardi, 1920, p. 7; e in “Aneddoti di varia letteratura”, Bari, Laterza, 1954, pp. 424-425

- Gualtieri, V. C., Sul romanticismo calabrese - In margine alle lezioni V-VIII di Francesco De Sanctis su “La Letteratura Italiana nel secolo XIX”, Campobasso, Colitti, 1919, pp. 40

- De Chiara, S., La mia Calabria, Milano, R. Quintieri, 1920, pp. 81-89 e passim

- Faggiano, C., “L’Orco” - Frammenti d’un poemetto di Vincenzo Padula, in “Volontà - Rivista calabro-sarda”, Reggio C., a. II (1920), n. 5-6, pp. 88-92

- Valenti, M., Vincenzo Padula giornalista e poeta, Rovigo, 1921

- Pagano, A., “Il Calabrese - Contributo alla storia della cultura in Calabria”, in “Rivista Critica di Cultura Calabrese”, Napoli, a. I (1921), fasc. 2, pp. 235, 241-42; poi in “Saggi e profili”, Nicotera, Ist. Edit. calabrese, 1932, pp. 213-245

- Croce, B., Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, I, Bari, Laterza, 1921, p. 58

- Faggiano, C., L’”Orco” di Vincenzo Padula, in “AA. VV., Studi in onore di Francesco Torraca”, Napoli, Albrighi-Segati, 1922, pp. 550-571

- Faggiano, C., L’”Orco” di Vincenzo Padula, Napoli, Tip. degli Artigianelli, 1922, pp. 24

- Capalbo, F., Note paduliane: I - Il liberalismo acrese nel ‘48 e Vincenzo Padula, in “La Vedetta”, Castrovillari, a. III (1922), n. 18, p. 2; II - La casa, la figura, i manoscritti del poeta, ivi, a. III (1922), n. 21, p. 1; III - Padula nei seminari di S. Marco e Bisignano - La sua Amicizia con Vincenzo Selvaggi - Ammirazione dell’Ariosto in essi seminari e suoi effetti sull’arte dei due amici, ivi, a. IV (1923), n. 1, pp. 1-2; IV - Padula e il Chitarraro - Critica d’un sonetto in un sonetto, ivi, a. IV (1923), n. 3, p. 1

- Faggiano, C., L’”Orco”, poemetto inedito di Vincenzo Padula, in “Rassegna Critica della Letteratura Italiana”, Napoli, a. XXVII (1922), n. 7-12, pp. 176-223; a. XXVIII (1923), n. 7-12, pp. 157-221

- Reda, G., Studio critico sulle poesie, le prose e le operette latine di Vincenzo Padula, Cosenza, Tip. Ricco, 1923, pp. 87

- Croce, B., I trattatisti italiani del Concettismo e Baltasar Gracin, in “Problemi di estetica”, Bari, Laterza, 1923, pp. 346-348

- De Chiara, S., Vincenzo Padula, con prefaz. di B. Croce, Messina, La Sicilia, 1923, pp. VI, 123

- Zazo, A., Vincenzo Padula al ministro Scorza, in “Rivista Critica di Cultura Calabrese”, Napoli, a. IV (1924), fasc. 1-2, pp. 57-64

- Gaudio, R., Muse neglette, Cosenza, R. Riccio, 1924, pp. 8-18

- Zupponi Strani, G., Da Vincenzo Padula a Stanislao De Chiara, in “Il Corriere d’Italia”, Roma, n. del 16 maggio 1924, p. 4, e in “Brutium”, Reggio C., a. III (1924), n. 7, pp. 7-8

- Bosco, U., Byronismo italiano, in “La Cultura”, Firenze - Roma - Ginevra, vol. III, fasc. 6 del 15 aprile 1924, pp. 252-264

- Galati, V. G., La cultura calabrese, in “Il Baretti”, Torino, a. II (1925), n. 14, p. 58

- Giordano Lanza, A., Il “Valentino”, novella romantica calabrese: cenni critici, Nola, Scala, 1925

- Fera, J., Saggio critico introduttivo a: I poemetti di Vincenzo Padula, Cosenza, Agrillo e De Rose, 1925, pp. 142, XCIV

- Gualtieri, V. G., Poesia paesana ignorata, in “Il Giornale d’Italia”, Roma, a. XXVI (1926) n. 243, p. 4, e, col titolo Scrittori in penombra: Il Padula, in “Pagine Critiche”, a. IV (1926), fasc. 7, pp. 243-246

- Bria, F., Un poeta dimenticato, in “Accademia”, Roma, a. II (1927), n. 8

- Russo, L., Francesco De Sanctis e la cultura napoletana, Venezia, La Nuova Italia, 1928, pp. 121-124

- Zazo, A., Vincenzo Padula nel 1854, in “Samnium”, Benevento, a. III (1930), n. 4, pp. 98-105

- Zazo, A., Da Roffredo di Benevento a Francesco De Sanctis, Napoli, 1930, pp. 231 e ss.

- Varano, F. S., Lettere inedite di Vincenzo Padula, in “Nosside”, Polistena, a. VIII (1930), n. 12, pp. 167-169; a. IX (1931), n. 1-2, pp. 11-15

- Cortese, N., Nota biobibliografica su Vincenzo Padula, in “Francesco De Sanctis, La letteratura Italiana nel sec. XIX”, a cura di N. Cortese, II, Napoli, Morano, 1931, pp. 84-86, 99, 113-134, 162-163 e nn. pp. 367, 385, 386, 388, 394-400

- Varano, F. S., Lettere inedite di Vincenzo Padula a Vincenzo De Grazia, in “Nosside”, Polistena, a. XI (1932), n. 10, pp. 98-110

- Serra, N., Un bruzio rappresentativo: Vincenzo Padula, in “La cultura Regionale”, Reggio C., a. VIII (1932), n. V , pp. 1-3; poi in “Ritorni letterari e sentimentali”, Napoli, La Toga, 1934, pp. 255-259

- Capalbo, G., Saggi su Francesco Capalbo, uno degli ultimi letterati acresi, e Vincenzo Padula, Lodi, Biancardi, 1932, pp. 32

- Borrelli, P., La lirica di Vincenzo Padula, Milano-Napoli, Soc. Edit. Dante Alighieri, 1933, pp. 48

- Mazzoni, G., L’Ottocento, II, Milano, Vallardi, 1934, pp. 967, 1259-1260, 1306

- Capalbo, G., Ricordando Vincenzo Padula, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. XLI (1935), n. 7, p. 1

- Capalbo, G., Lettere inedite di Vincenzo Padula, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. XLI (1935), n. 93, p. 3

- Bosco, U., Vincenzo Padula, in “Enciclopedia Treccani”, XXV, Roma, Ist. Encicl. It., 1935, p. 901

- Cione, E., Lettere inedite di Pietro Giannone a Vincenzo Pagano, in “Archivio storico per la Calabria e la Lucania”, Roma, a. VI (1936), fasc. I-II, pp. 15-17

- Croce, B., Intorno a Properzio, a un suo vecchio interprete e all’elegia dell’ombra di Cinzia, in “La Critica”, Bari, a. XXXIV (1936), fasc. 2, pp. 146-155; poi in “Poesia antica e moderna”, Bari, Laterza, 1941, pp. 72-87

- Julia, A., Vincenzo Padula nei ricordi di Francesco Maria De Simone, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. XLII (1936), n. 28, p. 3

- Frangella, E., La canzuna di Natale di Vincenzo Padula - Commento, in “Scrittori calabresi”, Paola, 1936, p. 20

- Capalbo G., Ricordando Vincenzo Padula, Lodi, Biancardi, 1936, pp. 23

- Pasquali, G., Croce e le letterature classiche, in “Leonardo”, Firenze, a. VIII (1937), n. 2, pp. 46-47

- Macera, G., Padula, Properzio e Montevergine, Bari, Canfora, 1937, pp. 14

- Gualtieri, V. G., L’”Antonello” di Vincenzo Padula, in “Poesia e poeti - Da Dante ad Angelina Lanza”, Firenze, Le Monnier, 1937, pp. 247-274

- Capalbo, G., Manoscritti inediti del sommo poeta acrese Vincenzo Padula, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. XLV (1939), n. 76, p. 3

- Cione, E., Il romanticismo calabrese, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania”, Roma, a. X (1940), fasc. 11, pp. 106-112

- Capalbo, G., Una lettera di De Cesare a V. Padula allorché gli mandò in dono il “Valentino”, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. XLVIII (1942), n. 23, pp. 3-4

- Capalbo, G., Un giudizio del Prati su Vincenzo Padula, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. XLVIII (1942), n. 56, p. 3

- Bosco, U., Aspetti del romanticismo italiano, Roma, Cremonese, 1942, pp. 118-119

- Cione, E., Napoli romantica, Napoli, Morano, 1942, pp. 346-352

- Flora, F., Storia delle Letteratura Italiana, III, Milano, Mondadori, 1942, pp. 82-83; poi, ampliato, nel volume V dell’XI ediz., Milano, Mondadori, 1959, pp. 38-44

- Piromalli, A., Vincenzo Padula, in “Corriere di Calabria”, Reggio C., n. del 6 aprile 1946; poi in “Il Calabrese”, Castrovillari, a. I (1946), n. del 6 maggio, p. 7 e in “Il Popolo d’oggi”, n. del 20 febbraio 1947

- Petrocchi, G., Fede e poesia nell’Ottocento, Padova, Liviana, 1948, pp. 19, 21-23, 106

- Cione, E., Il paradiso dei diavoli - Napoli dal ‘400 all’800, Milano, 1949, pp. 276, 368-369, 371-373, 406

- Galati, V. G., Introduzione storica allo studio della poesia dialettale calabrese, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania”, Roma, a. XIX (1950), fasc. 4, pp. 207-208

- Barillari, B., La diffamazione postuma di Vincenzo Padula, in “Brutium”, Reggio C., a. XXIX (1950), n. 1-2, pp. 3-4

- Bosco U., L’apporto della Calabria alla letteratura nazionale, in “Il Ponte”, Firenze, a. VI (1950), n. 9-10, pp. 1088-1090

- Muscetta, C., Introduzione a: Vincenzo Padula, Persone in Calabria”, Milano, Milano-Sera Edit., 1950, pp. 9-219; Firenze, Parenti, 1950; II Ediz. riv., Roma, Ediz. dell’Ateneo, 1967, pp. IX-CLIX. Questa edizione è stata ristampata con bibliografia a cura di Attilio Marinari, Manziana (Roma), Vecchiarelli Edit., 1993

- Muscetta, C., Ritratto di Vincenzo Padula, in “Il Ponte”, Firenze, a. VI, 1950, n. 9-10, pp. 562-563

- Alatri, P., Vincenzo Padula, “Persone in Calabria”, in “Rinascita”, Roma, a. VII (1950), n. 11-12, pp. 562-563, e, con il titolo Un prete radicale nella Calabria dell’Ottocento, in “Paese Sera”, Roma, a. II (1950), n. 252, p. 3

- Cecchi, E., Un nuovo scrittore del secolo scorso, in “Corriere della Sera”, Milano, a. 75 (1950), n. del 9 novembre, e in “L’Europeo”, Milano, a. VI (1950), vol. II, n. del 19 novembre; poi, con il titolo “Vincenzo Padula”, in “Libri nuovi e usati”, Napoli, ESI, 1958, pp. 28-32

- Borretti, M., Un processo di deborbonizzazione nel 1863 contro l’arcivescovo di Cosenza e la testimonianza di Vincenzo Padula, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania”, Roma, a. XIX (1950), fasc. 4, pp. 245-46

- Bigiaretti, L., Don Vincenzo Padula, in “L’Unità”, Roma, a. XXVII (1950), n. 271, p. 3

- De Robertis, G., La Calabria di Vincenzo Padula, in “Il Tempo”, Milano, a. XII (1950), n. 46, p. 35; poi, ampliato e con il titolo “Stato delle persone in Calabria”, in “Paragone letterario”, a. II (1951), n. 6, pp. 26-30

- Cingari, G., Persone in Calabria, in “Avanti”, Roma, a. LIV (1950), n. 282, p. 3

- Patroni, G., Riesumazione di Padula - Ritratto della Calabria, in “Fiera Letteraria”, Roma, a. V (1950), n. 50, p. 4

- Cimino, G., Poeti dialettali calabresi, in “Il Ponte”, Firenze, a. VI (1950), n. 9-10, p. 1097

- Bosco, U., La Calabria nella storia letteraria, in “Almanacco calabrese”, Roma, Ist. Graf. Tiberino, 1951, pp. 21-22

- Falivena, A., La Calabria del poeta Padula, in “Il Giornale”, Napoli, a. VIII (1951), n. 21, p. 3, edizione del mattino

- Russo, L., “Persone in Calabria” di Vincenzo Padula, in “Belfagor”, Firenze, a. VI (1951), n. 2, pp. 108-110

- Sapegno, N., Persone in Calabria di Vincenzo Padula, in “Società”, Firenze, a. VII, (1951), n. 12, pp. 738-742; poi in “Ritratto di Manzoni e altri saggi”, Bari, Laterza, 1961, pp. 202-209

- Salinari, G. B., “Persone in Calabria” di Vincenzo Padula, in “Lo Spettatore italiano”, Roma, a. IV, (1951), n. 12, pp. 328-330

- Lo Nigro, S., Vincenzo Padula e il folklore, in “Siculorum Gymnasium”, Catania, a. V (1952), n. 1, pp. 112-121

- Gullo, F., Prefazione a: Vincenzo Padula, Antonello capobrigante calabrese, Milano, Univ. Econ. - Cooperativa del libro popolare, 1952, pp. 5-9

- Pasolini, P. P. - Dell’Arco, M, (a cura), Poesia dialettale del Novecento, Parma, Guanda, 1952, pp. 15, n. 2, 44-45, 47

- Piromalli, A., Poeti lirici calabresi dal Due al Novecento, Reggio C., Ediz. Il Cenacolo, 1952, pp. 120-123

- Guarany, G., Lettere di Vincenzo Padula, in “Calabria Nobilissima”, Cosenza, a. VII (1953), n. 19, pp. 9-13

- Trombatore, G., Vincenzo Padula, in “Memorialisti dell’Ottocento, I, Milano -Napoli, Ricciardi, 1953, pp. 667-670

- De Martino, E., Note di viaggio, in “Nuovi argomenti”, Roma, a. I (1953), n. 2, pp. 48-49

- Cunsolo, L., Il romanticismo calabrese, in “Almanacco calabrese”, Roma, Ist. Graf. Tiberino, 1953, pp. 25-29

- Barillari, B., Un epicedio di Vincenzo Padula, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a LII (1954), n. 2, p. 3

- Cingari, G., Il Mezzogiorno e Giustino Fortunato, Firenze, Parenti, 1954, pp. 8 n.; nn. pp. 100, 116, 125

- Croce, B., De Sanctis e i versi di una giovinetta, in “Aneddoti di varia letteratura”, IV, Bari, Laterza, 1954, pp. 173-174

- Sisca, D., Una pagina inedita di Vincenzo Padula - Un’ottava per una festa di ballo a Petilia Policastro, in “Calabria Letteraria”, Longobardi, a. IV (1955), n. 12, pp. 35-36. Le ottave sono state ripubblicate da Giuseppe Abbruzzo in “Confronto”, Acri, a. XIX (1993), n. 7, pp. 3-4

- Aliquò - Lenzi, L. - Aliquò Taverniti, F., Vincenzo Padula, in “Gli scrittori calabresi”, III, 2a ediz., Reggio C., Tip. Edit. del Corriere di Reggio, 1955, pp. 34-41

- Mariotti, M., Movimento cattolico e mondo religioso calabrese, in “Civitas”, Roma, a. VII (1956), n. 9-10, p. 13 e n. 12

- Pullini, G., Vincenzo Padula, in “Enciclopedia filosofica”, Venezia, Ist. per la Collaborazione culturale, 1957, p. 1110

- Borretti, M., Inediti di Vincenzo Padula, in “Calabria Nobilissima”, Cosenza, a. XI (1957), n. 34, pp. 11-35

- Marchese G., Tebe Lucana, Val Crati e l’odierna Luzzi, Napoli, D’Agostino, 1957, pp. 23, 28-29, 132, 145; ristampa anastatica Cosenza, Brenner, 1992

- Mattalia, D., Padula Vincenzo, in “Dizionario Letterario Bompiani - Autori”, III, Milano, Bompiani, 1957, p. 42

- Friedmann, F. G., Osservazioni sul mondo contadino dell’Italia Meridionale, in “Quaderni di sociologia”, Torino, a. II (1957), n. 3, pp. 148-161

- De Stefano, P., Il “Bruzio” di Padula, in “Annuario I del Liceo-ginnasio Archita di Taranto”, Taranto, Tip. Santoro, 1957, pp. 75-79

- Franceschini, G., Le poesie di Vincenzo Padula, in “Dizionario Letterario Bompiani - Opere e personaggi”, V, Milano, Bompiani, 1957, p. 660

- Baldacci, L., Vincenzo Padula, in “Poeti minori dell’Ottocento”, I, Milano-Napoli, Ricciardi, 1958, pp. 269-308, XIX-XX

- De Stefano, P., La letteratura calabrese del I Ottocento, in “Historica”, Reggio C., a. XI (1958), n. 5, pp. 148-156

- Cirese A. M., La poesia popolare, Palermo, Palumbo, 1958, p. 56

- Janni, E., Vincenzo Padula, in “I poeti minori dell’Ottocento”, III, Milano, Rizzoli, 1958, pp. 164-175

- De Bella, R., La poesia dialettale in Calabria, Firenze, Ediz. Giuntine-Edit. Univ., 1959, pp. 55, 59, 64, 75-87, 98-100 e 115

- De Stefano, P., Un’opera poco nota di Vincenzo Padula: Antonello, in “Historica”, Reggio C., a. XII (1959), n. 5, pp. 139-143

- Cocchiara, G., Popolo e letteratura in Italia, Torino, Einaudi, 1959, pp. 287-293, 479, 482

- Tieri, G., Un prete scrittore al terzo programma, in “Radiocorriere TV”, Roma, giugno 1960, n. 27, p. 9

- Pasolini, P. P., La poesia dialettale del Novecento, in “Passione e ideologia”, Milano, Garzanti, 1960, pp. 15 n. 2, 44-45, 47

- De Chiara Gh., Briganti e Risorgimento: Antonello capobrigante, in “Teatro stabile di Torino”, Torino, 1960

- Prosperi,G., Una novità del “Piccolo” di Torino, in “Il Tempo”, Roma, a. XVIII (1961), n. 20, p. 3

- Cassin, E., La vita religiosa, in “La Calabria”, a cura di Jean Meyriat, Milano, Lerici, 1961, pp. 341-343, 363-364

- Doglio, F., Teatro e Risorgimento, Bologna, Cappelli, 1961, p. 45

- Scalpelli, A., Vincenzo Padula e Silvio Spaventa - Un epistolario 1868-78, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania”, Roma, a. XXX (1961), fasc. 1-2, pp. 141-167. L’epistolario è stato riedito da Giuseppe Abbruzzo in “Confronto”, Acri, a. XVIII (1992), nn. 6, 7, 8, 9, pp. 3-4

- Maturi, W., Intrepretazionione del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1962, pp. 408-410

- Balduino, A., Aspetti e tendenze del Nievo poeta, Padova Liviana, 1962, p. 98

- Bosco, U., Calabria letteraria, in “Calabria”, a cura di U. Bosco, A. De Franciscis e G. Isnardi, Milano, Electa, 1962, pp. 208-210, 213, 221

- Sapegno, N., Tradizione classica e utopia religiosa, in “Tutt’Italia - Enciclopedia dell’Italia antica e moderna - Calabria”, Firenze, Sadea - Sansoni, 1963, pp. 42-43

- Surchi, S., Spettacolo: drammatica realtà ambientale, ivi, pp. 59

- Devoto, G., Lingua e dialetto - La lontana eco della Magna Grecia, ivi, p. 64

- Valente, G., Folklore: le immagini di una lunga solitudine, ivi, pp. 71-72

- Innamorati, G., Vincenzo Padula, in “Poeti minori dell’Ottocento”, II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1963, pp. XIII, 445-538

- Ulivi, F., Vincenzo Padula, in “I poeti minori dell’Ottocento italiano”, Milano, Vallardi, 1963, p. 258

- Volpe, F., Per una storia dei periodici cosentini del post-Risorgimento - Il Calabrese (1861-1862), in “Archivio Storico per le provincie napoletane”, Napoli, a. LXXXI (1963), pp. 409-417

- Binni, W., Teatro e Risorgimento, a cura di F. Doglio, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, Firenze, a. LXVII (1963), ser. VII, n. 1, pp. 170-171

- Volpe, F., Attualità del Padula, in “Incontri meridionali”, Cosenza, a. II (1964), n. 1-2, pp. 24-27

- Pandolfi, V., Storia universale del teatro drammatico, II, Torino UTET, 1964, pp. 559-560

- Piromalli, A., Antonino Anile - Vincenzo Padula, in “Terra di Calabria

- Annuario di vita regionale”, Cosenza, Pellegrini, 1964, pp. 118-120

- Rinaldi R., Letteratura, in “Enciclopedia Regioni d’Italia”, VI, Calabria

- Puglia - Basilicata, a cura di Romano Rinaldi, Torino, AGE, 1964, pp. 380-381

- Asor Rosa, A., Scrittori e popolo - Saggio sulla letteratura populista in Italia, Roma, Samonà e Savelli, 1965, pp. 58-61

- Cingari, G., Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno - Domenico Mauro, Napoli, ESI, 1965, pp. 10-14, 20, 31-33, 68, 72, 86, 104, 109

- Piromalli, A., Profilo critico di Vincenzo Padula, in “La letteratura calabrese”, Cosenza, Pellegrini, 1965, pp. 142-149, poi notevolmente ampliato nell’edizione in due volumi, Cosenza, Pellegrini, 1996, vol. I: Cultura popolare e poesia in Vincenzo Padula, pp. 322-348 e passim

- Isnardi, G., La Calabria e la questione meridionale, in “Frontiere calabresi”, Napoli, ESI, 1965, pp. 232-233

- Julia, G., Prefazione a: Vincenzo Padula, Poesie, Acri, ATA, 1967, pp. 9-15

- Julia, G., Prefazione a: Vincenzo Padula, Poesie dialettali, Cosenza, MIT, 1967, pp. 5-11

- Balduino, A., Letteratura romantica dal Prati al Carducci, Bologna, Universale Cappelli, 1967, pp. 56-57, 73, 107

- Piromalli, A., Romanticismo e arte in Vincenzo Padula, in “Il Romanticismo” - Atti del VI Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, Budapest e Venezia, 1967 - Budapest, 1968, pp. 345-354; poi in “Indagini e letture”, Ravenna, Longo, 1970, pp. 165-184

- Volpe, F., Cultura e giornalismo dopo l’Unità: Vincenzo Padula e il “Bruzio”, in “Cronache Calabresi”, Cosenza, a. VIII (1968), n. 32, pp. 61-68

- Binni W. - Sapegno N., Storia letteraria delle regioni d’Italia, Firenze, Sansoni, 1968, pp. 728-731

- Maciariello, N., Campania semitica: la verità storica e l’opera di Vincenzo Padula, S. Maria Capua V., Tip. Del Prete, 1968, pp. 21

- Talamo, G., La Calabria di Padula, in “Il Messaggero”, Roma, a. XC (1968), n. 109, p. 3

- Julia, G., Lettere inedite di Vincenzo Padula a mons. Filippo De Simone, in “La Calabria”, Cosenza, a. I (1968), nn. 6 e 9, p. 3; a. II (1969), nn. 6, 13, 15, 19, p. 3

- Contini, G., Letteratura dell’Italia unita 1861-1968, Firenze, Sansoni, 1968, p. 236

- Petronio, G., Breve profilo di Vincenzo Padula, in “Antologia della letteratura italiana, diretta da M. Vitale, V, “L’Ottocento e il Novecento”, Milano, Rizzoli, 1968, pp. 261-265

- Muscetta, C., - Sormani, E., (a cura), Poesia dell’Ottocento, II, Parnaso italiano, (Breve profilo di Vincenzo Padula), Torino, Einaudi, 1968, pp. 1553-1589

- Spinazzola, V., La poesia romantico-risorgimentale, in “AA. VV., Storia della letteratura italiana”, VII, “L’Ottocento”, Milano, Garzanti, 1969, pp. 1023-1031

- Repaci, L., - Altomonte, A., Narratori di Calabria, Milano, Mursia, 1969, pp. VIII-XI, 2

- De Seta, P., Nicola Misasi e il movimento romantico in Calabria, Cosenza, Pellegrini, 1969, pp. 40-47, 64, 69 e passim

- Adriano, A., Vincenzo Padula, in “Annuario 1968/69 - Ist. Tecn. Femm. ‘A. Nitti’ di Cosenza”, Cosenza, MIT, 1969, pp. 11-20

- Mozzillo, A., Il coraggio di un figlio del SUD - Il travagliato ritratto del sacerdote Vincenzo Padula, in “Gazzetta del Sud”, Messina, a. 18 (1969), n. del 31 marzo

- Muscetta, C., Francesco De Sanctis, in “Letteratura italiana - I minori”, IV, Milano, Marzorati, 1969, pp. 2727

- Julia, G., Vincenzo Padula pedagogo nel ricordo di Francesco Maria De Simone, in “La Calabria”, a. II (1969), n. 22, p. 3; a. III (1970), nn. 1, 4, 8, 13, 16, p. 3

- Laviola, G., Una lettera inedita di Vincenzo Padula per la morte di Domenico Mauro, in “Studi meridionali”, Roma, a. III (1970), fasc. III, pp. 259-260; e in “La Calabria”, Cosenza, a. IV (1971), n. 6, p. 3

- Paratore, E., Croce e la poesia classica, Roma, Atheneo, 1970

- Solano, A., Lettera di Vincenzo Padula a mons. Brancia, in “Studi meridionali”, Roma, a. III (1970), fasc. IV, pp. 454-455

- Croce, A. - Croce, E., (a cura), Narratori meridionali dell’Ottocento, Torino, UTET, 1970, pp. 10-11, 21-23

- Gimigliano, N., Il prete col trombone, in “Regione calabrese”, Catanzaro, a. II (1971), n. 3, pp. 89-92

- Julia, G., Lettere di Vincenzo Padula a Francesco Maria De Simone, in “La Calbria”, Cosenza, a. IV (1971), n. 16, p. 3

- Valeri Tomaszuk, P., Prefazione a: A romantic interpretation of Propertius: Vincenzo Padula, L’Aquila, L.U. Japatre, 1971, pp. 111

- Costanzo, G., Prefazione a: Vincenzo Padula, Calabria di sempre, Roma-Milano, Corti, 1971, pp.125

- Cimino, C., L’Alfierismo nel proromanticismo e nel romanticismo calabrese, in “Cronaca di Calabria”, Cosenza, a. LXIX (1971), n. del 20 giugno

- Frascani, F., Meridionalismo di Vincenzo Padula, in “Il Mattino”, Napoli, a. LXXX (1971), n. 215, p. 3

- Talarico, V., Occasione lombarda per riparlare di Vincenzo Padula, in “Calabria Oggi”, Reggio C., a. V (1971), n. 24, p. 12

- Abbruzzo, G., La “Notte di Natale” di Vincenzo Padula, in “Scuola viva”, Cosenza, a. VII (1971), n. 4, p. 3

- Sansone M., La letteratura a Napoli dal 1800 al 1860, in “AA.VV., Storia di Napoli”, IX, Napoli, Soc. Edit. della Storia di Napoli, 1972, pp. 474-481

- Monforte, V., Un meridionalista poco noto: Vincenzo Padula, in “Nuovi quaderni del meridione”, Palermo, a. X (1972), n. 37, pp. 29-36

- Julia, G., Il grande poeta di Acri fu un grosso milionario, in “La Calabria”, Cosenza, a. V (1972), n. 12, p. 3

- Julia, G., Padula oratore sacro, in “La Calabria”, a. V (1972), n. 17, p. 3

- Crupi, P., La mala terra, in “Il Corriere della Calabria”, Cosenza, a. I (1972), n. del 25 giugno

- Gambino, Sh., Il testamento di Vincenzo Padula, in “Calabria oggi”, Reggio C., a. VI (1972), n. del 20 settembre

- Pontieri, E., (a cura) Carteggio fra Giustino Fortunato e Umberto Zanotti-Bianco, Roma, Collezione meridionale Ed., 1972, p. 55

- Muscetta, C., Vincenzo Padula, in “AA. VV., Dizionario critico della letteratura italiana”, Torino, UTET, 1973, pp. 738-741

- Cirese, A. M., Cultura egemone e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1973, pp. 22-27

- Martirano, C., Teatro di denuncia, in “Il teatro calabrese”, Chiaravalle C., Frama’S, 1973, pp. 246-266

- Muscetta, C., Vincenzo Padula prosatore, in “Almanacco calabrese”, Roma, Ist. Grafico Tiberino, 1973, pp. 43-55; poi in “Realismo, neorealismo e controrealismo”, Milano, Garzanti, 1976

- Scrivano, R., Vincenzo Padula, in “Calabria Oggi”, Reggio C., a. VII (1973), n. 11, p. 12

- Coppola, A., Introduzione a: Vincenzo Padula, Poesie, Roma, Ed. Ars-Campidoglio, 1973, pp. 7-11

- Marrazzo, A. E., Vincenzo Padula a ottant’anni dalla morte, in “Il Gazzettino del Crati”, Cosenza, a. I (1973), n. 1 e ss, p. 7

- Marrazzo, A., E., Vincenzo Padula, Cosenza, Fasano, 1973, pp. 28

- Scafoglio, D., Padula interdetto - Note sulla poesia erotica di Vincenzo Padula, in “Calabria/Cultura”, Cosenza, a. I (1974), n. 1-2, pp. 90-97

- Di Pietro, A., Per una storia della letteratura italiana postunitaria, Milano, Vita e Pensiero, 1974, pp. 373-377

- Piromalli, A., La battaglia del Bruzio, saggio introduttivo a: Vincenzo Padula, Cronaca del brigantaggio in Calabria 1864-1865, Portici (NA), Athena, 1974, pp. V-XXII, poi in “Società e cultura in Calabria tra Otto e Novecento”, Cassino, Garigliano, 1979, pp. 21-42

- Scafoglio, D., Le “Cronache” tra storia e romanzo, saggio introduttivo a: Vincenzo Padula, Cronache del brigantaggio in Calabria 1864-65, Portici (NA), Atrhena, 1974, pp. XXIII-XXXII

- Piromalli, A., Le cronache del brigantaggio nella Calabria post-unitaria - Vincenzo Padula dai temi lirici a quelli oggettivi, in “Il Giornale di Calabria”, Cosenza, a. III (1974), n. del 24 novembre, p. 3

- Piromalli, A., L’officina di Vincenzo Padula, saggio introduttivo a: Vincenzo Padula, Poesie inedite, Napoli, Guida, 1975, pp. 7-17; poi in “Società e cultura in Calabria tra Otto e Novecento”, Cassino, Garigliano, 1979, pp. 7-20

- Scafoglio, D., Le carte segrete di Vincenzo Padula, introduzione a: Vincenzo Padula, Poesie inedite, Napoli, Guida, 1975, pp. 19-27

- Scafoglio, D., Note filologiche - Commenti, in “Vincenzo Padula, Poesie inedite, cit., pp. 113-139

- Pugliese, A., Cronache del brigantaggio in Calabria 1864-1865, in “La Parola Socialista”, a. LXX (1974), n. 8, pp. 59-61

- Scafoglio, D., Padula e il brigantaggio, in “La Parola Socialista”, Cosenza, a. LXX (1974), n. 10, pp. 61-64

- Namia, G., Padula interprete di Properzio, in “Calabria/Cultura”, Cosenza, a. I (1974), n. 3-4, pp. 478-486

- Namia, G., Cronache del brigantaggio in Calabria, in “Quaderni calabresi”, Vibo Valentia, n. 36 - giugno 1975, pp. 60-61

- Jacobbi, R., Note sulla lirica del Padula, in “Calabria/Cultura”, Cosenza, a. II (1975), n. 1-2, pp. 107-116

- Costanzo, G., Briganti in Calabria, in “Rinascita”, Roma, a. XXXII (1975), n. 3, p. 29

- Bosco, U., Pagine calabresi, Reggio C., Parallelo 38, 1975, pp. 39, 42-46, 47, 50

- Marinari, A., Il “Romanticismo calabrese” e Vincenzo Padula, saggio introduttivo a: Vincenzo Padula, L’Orco - Leggenda d’un vecchio, Roma, C. M. Padula Edit., 1975, pp. V-XXV, e Nota filologica, pp. XXVI-XLV

- Marinari, A., Il byronismo e il romanticismo di Vincenzo Padula, in “Letteratura italiana - Storia e testi”, diretta da C. Muscetta, VIII, “Il secondo Ottocento - Lo Stato Unitario e l’età del Positivismo”, Bari, Laterza, 1975, pp. 246-262; poi in “La cultura meridionale e il Risorgimento”, vol. 50, della LIL, Bari, Laterza, 1975, pp. 52-68

- Valeri Tomaszuk, P., Padula e Properzio, in “La Parola Socialista”, Cosenza, a. LXXI (1975), n. 5, pp. 38-44

- Bellio, A., Vincenzo Padula, Cronache del brigantaggio in Calabria, in “Italianistica”, Milano, a. IV (1975), n. 1, pp. 216-217

- Di Benedetto, I., Introduzione a: Vincenzo Padula, Due componimenti dialettali, Cosenza, Pellegrini, 1975, pp. 7-10

- Croce, E., Meridonalista senza saperlo, in “La Voce Repubblicana”, Roma, a. LV (1975), n. 11, p. 5

- Lombardi Satriani, L. M. - Meligrana, M., Diritto egemone e diritto popolare, Vibo Valentia, Qualecultura, 1975, pp. 22-26, 423-426

- Julia, G., L’eros paduliano, prefazione al suo Padula, Julia, Greco - Tre grandi poeti di Calabria, Cosenza, MIT, 1976, pp. 7-14; poi in “Calabria letteraria”, Longobardi, a. XXIX (1981), n. 4-5-6, pp. 61-63

- Marinari, A., Saggio introduttivo a: Vincenzo Padula, Sigismina

- Frammenti in gran parte inediti, Roma, C. M. Padula, 1976, pp. 1-21, e Nota filologica, pp. 23-28

- Milito, F., Sull’ordinazione sacerdotale di Vincenzo Padula, in “AA. VV., Civiltà di Calabria - Studi in onore di Pippo De Nobili”, a cura di A. Placanica, Chiaravalle C., Effe emme, 1976, pp. 269-280

- Cirese, A. M., Giuseppe Pitrè, in “Letteratura italiana - I critici

- Storia monografica della critica moderna in Italia”, I, Milano, Marzorati, 1976, p. 290

- Manacorda, G., Introduzione a: Vincenzo Padula, Antonello capobrigante calabrese, Roma, C. M. Padula, 1976, pp. 7-15

- Bettini, F., Vincenzo Padula, “L’Orco”, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, Firenze, a. LXXX (1976), n. 3, pp. 201-202

- Cassiani, F., I contadini calabresi di Carlo De Cardona, Roma, Cinque Lune, 1976, pp. 10-18

- Andreola, A., Padula Vincenzo, L’Orco - Leggenda di un vecchio, in “Studi meridionali”, Roma, a. IX, 1976, fasc. I-II, p. 194

- Piromalli, A., Nicola Zingarelli, in “Letteratura Italiana - I critici”, cit., II, pp. 1371

- Sansone, M., Croce critico, ivi., II, p 1493

- Piromalli, A., Alfredo Galletti, ivi, cit., III, p. 2388

- Bo, C., Cecchi critico, ivi, vol. III, p. 2388

- Mazzamuto, P., Umberto Bosco, ivi, vol. V, p. 3662

- Teti, V., Il pane, la beffa, e la festa - Cultura alimentare e ideologia dell’alimentazione nelle classi subalterne, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976, p. 31

- Marinari, A., Introduzione a: Vincenzo Padula, Calabria prima e dopo l’Unità, vol. 2, Bari, Laterza, 1977, pp. V-XXXI, Nota biografica, pp. XXXIII-XL e Nota al testo, pp. XLI-L

- La Penna, A., Gli studi latini di Vincenzo Padula, in “L’integrazione difficile - Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977, pp. 300-313

- Frascani, F., Sfortuna postuma di Vincenzo Padula, in “Il Mattino”, Napoli, a. LXXXVI (1977), n. 78, p. 3

- Barberi Squarotti, G., Satira ed erotismo del prete patriota, in “La Stampa”, Torino, a. 84 (1977), n. del 3 giugno, p. 6

- Muscetta, C., Critica e metodologia letteraria di Croce, in “Labriola, Croce, Gentile”, vol. 62 della LIL, Bari, Laterza, 1977, p. 88

- Siciliani De Cumis, N., Quando Padula scriveva a Fiorentino, in “Questa Calabria”, Catanzaro, n. 39, del 3 dicembre 1977, p. 3

- Quatriglio, G., Innalzò un monumento alla civiltà contadina, in “Giornale di Sicilia”, a. CXVII (1977), n. 169, p. 3

- Galasso, G., Nostra nonna la Calabria, in “L’Espresso”, Roma, a. XXIII (1977), n. 33, p. 41

- Croce, E., Un suggestivo e poetico ritratto della Calabria di un secolo fa - La ballata di don Vincenzo, in “La Repubblica”, Roma, a. II (1977), n. del 2/3 ottobre - rubrica “La Repubblica libri”

- Piromalli, A. - Scafoglio, D., Terre e briganti, Firenze-Messina, D’Anna, 1977, pp. 30, 44, 127-131

- Paladino, V., Raul Maria De Angelis, in “Letteratura italiana - I contemporanei”, IV, Milano, Marzorati, 1977, pp. 562, 565, 573

- Alatri, P., Introduzione a: Processo per l’aggressione a Vincenzo Padula e l’uccisione di suo fratello Giacomo nel 1848, Roma, C. M. Padula, 1977, pp. 5-27

- Crupi, P., La letteratura nello stato d’assedio, Ravenna, Longo, 1977, pp. 24-31

- Crupi, P., Storia tascabile della letteratura calabrese, Cosenza, Pellegrini, 1977, pp. 90-94

- Ghirelli, A., Nemico dei galantuomini, in “Tuttolibri”, Torino, a. III (1977), n. 37, p. 17

- Saletta, V., Padula Vincenzo, Poesie inedite, in “Studi meridionali”, Roma, a. X (1977), fasc. I, p. 132

- Andreola, A., Padula Vincenzo, Calabria di sempre, ibidem, p. 133

- Alatri, P., Vincenzo Padula - In quel brigante c’è un meri-dionalista, in “Il Messaggero”, Roma, a. XLIX (1 977), n. 25, p. 3

- Terenzio, V., La Calabria di Padula, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Bari, n. del 5 luglio 1977, p. 3

- Gambino, Sh, Le carte di Vincenzo Padula, in “Calabria Oggi”, Reggio C., a. XII (1978), n. 7-8, p. 15

- Crupi, P., La questione di Vincenzo Padula, in “Calabria Oggi”, Reggio C., a. XII (1978), n. 13-14, pp. 7-10

- Marinari, A., La ristampa del “Bruzio”, la rivista di Vincenzo Padula

- Le polemiche di un prete per il riscatto del Sud, in “L’Unità”, Roma, a. 55 (1978), n. del 20 maggio

- Numero speciale di “Confronto”, Acri, a. IV (1978), n. 4, pp. 4

- Piromalli, A., Il processo di Giacomo Padula, in “Rinascita Sud”, n. del gennaio 1978

- Alatri, P., L’abate Vincenzo Padula nel ‘48 calabrese, in “Calabria Oggi”, Reggio C., a. XII (1978), n. 5-6, pp. 8-9

- Muscetta, C., “Il Bruzio” - Termini ideologici e programmatici, in “Confronto”, Acri, a. IV (1978), n. 4, p. 3

- Scafoglio, D., Un non-convegno per Padula, in “Questa Calabria”, Catanzaro, n. 50 del 19 maggio 1978, p. 16

- Segreti, V., A colloquio con Muscetta, in “Il Giornale di Calabria”, Cosenza, a. IX (1978), n. del 5 maggio

- Guidetti, E. V., Vincenzo Padula, Poesie inedite, in “La Rassegna della Letteratura italiana”, Roma, a. LXXXVIII (1978), ser. VI, n. 1-2, pp. 298-299

- Abbruzzo, G., Un “giornale da fare sbalordire” - Il giudizio di due letterati dell’epoca, in “Confronto”, Acri, a. IV (1978), n. 4, p. 1

- Savarese, G., Introduzione a: Vincenzo Padula, Elogio dell’abate Antonio Genovese, Roma, C. M. Padula, 1978, p. 5-19

- Julia, G., Il processo per l’uccisione di Giacomo Padula, in “Confronto”, Acri, a. IV (1978), n. 4, p. 3

- Julia, G., Il “Bruzio” di Padula, in “Confronto”, Acri, a. IV (1978), n. 6, p. 3

- Julia, G., Due raccolte di scritti paduliani, in “Confronto”, Acri, a. IV (1978), n. 11, p. 3

- Timpanaro, S., Giacomo Lignana e i rapporti tra filologia, filosofia, linguistica e darwinismo nell’Italia del secondo Ottocento, in “Critica Storica”, Firenze, a. 16 (1979), p. 406-503; sul Padula, pp. 479-480

- Scafoglio, D., Il “Dizionario calabro-italiano” di Vincenzo Padula, in “Confronto”, Acri, a. V (1979), n. 7, pp. 3-4

- Scafoglio, D., Vincenzo Padula: storia di una censura, Cosenza, Lerici, 1979, pp. 240, con Schede bibliografiche ragionate, pp. 115-231

- Lombardi Satriani, L. M., Il silenzio, la memoria, lo sguardo, Palermo, Sellerio, 1979, pp. 116-118, 140, 167, 184

- Gambino, Sh., Brigantaggio e letteratura, in “Calabria Letteraria”, Longobardi, a. XXVIII (1980), n. 4-5-6, pp. 14-16

- Caccia, G., Una magnifica poesia amorosa di Vincenzo Padula, in “Calabria Letteraria”, Longobardi, a. XXVIII (1980), n. 1-2 -3, pp. 45-46

- Napolillo, V., Ideologia e letteratura di Vincenzo Padula, Chiaravalle C., Frama’S, 1980

- Scafoglio, D., Una lettera inedita di Vincenzo Padula a Luigi Settembrini, in “Confronto”, Acri, a. VI (1980), p. 3

- Caccia, G., Vincenzo Padula a Cutro, in “Calabria Letteraria”, Longobardi, a. XXIX (1981), n. 4-5-6, pp. 64-65

- Manacorda, G., Introduzione a.: Vincenzo Padula, Il brigantaggio in Calabria (1864-65), Roma, C. M. Padula, 1981, pp. 5-16

- Di Bella, S., Prefazione a: Vincenzo Julia, Vincenzo Padula, Cosenza, Pellegrini, 1981, pp. XIII-XXIV

- Julia, G., Padula traduttore dell’Apocalisse, ivi, pp. 187-199

- Julia, G., “Il Bruzio” di Padula è un’opera d’arte, ivi, pp. 201-212

- Paladino, V., La costante umanistica e il romanticismo calabrese, in “Cultura e narrativa calabrese tra Otto e Novecento”, Napoli, 1982, pp. 20-24

- Godino, F., Vincenzo Padula - Vita, opere, poesie, Cosenza, Brenner, 1982, pp. 96

- Napolillo, V., Vincenzo Padula sociologo cristiano, in “L’Unione”, Cosenza, a. II (1982), n. 1, p. 3

- Belsito, E., Introduzione a: Vincenzo Padula, Quomodo litterarum latinarum sinti studia instituenda, con traduzione a fronte, Acri, ATA, 1982, pp. 46

- De Simone, F. M., Profilo di Vincenzo Padula, a cura di G. Julia, in “Confronto”, Acri, a. VIII (1982), n. 8, p. 5; n. 9, pp. 3, 7 e n. 10, p. 5

- Julia, G., Una lettera inedita di Padula, in “Confronto”, Acri, a. VIII (1982), n. 2, p. 3

- Mattarese, F., Croce e Padula, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1983, p. 84; in Appendice: Padula meridionalista dello stesso, pp. 57-60; Nicola Carducci, Il Padula di Vincenzo Julia, pp. 61-63, e Nota biografica di A. Marinari, pp. 67-73

- Julia, G., La prima edizione de “La Notte di Natale” di Vincenzo Padula, in “Confronto”, Acri, a. IX (1983), n. 11, pp. 3, 4

- Alatri, P., Vita e attività politica di Vincenzo Padula, in “Materiali di storia - Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia, a.a., 1982-83”, Rimini, Maggioli, 1983, pp. 7-30

- Scafoglio, D., Linguistica e microstoria - Una polemica sulla lingua a Cosenza nel 1864, in “Miscellanea di Studi Storici”, III, Cosenza UNI.CAL. - Dipartimento di storia, 1983, pp. 149-167

- Scafoglio, D., L’immaginazione filologica - La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di Vincenzo Padula, Napoli-Vibo Valentia, Qualecultura, 1984, pp. 211

- Julia, G., Vincenzo Padula, in “Storia della letteratura acrese”, Acri, Graphisud, 1984, pp. 115-125

- Di Benedetto, F., Prefazione a: Vincenzo Padula, Poesie religiose, Cosenza, Ediz. Beato Angelo, 1984, pp. I-VII

- Ferroni, G., La letteratura calabrese al tempo di De Sanctis, in “Carlo Muscetta (a cura), Francesco De Sanctis nella storia della cultura”, Bari, Laterza, 1984

- Chiodo, G. M., Intellettuali di provincia - Cultura calabrese tra Risorgimento e Bella Epoque, Napoli, Guida, 1985, pp. 7-9, 11, 24-26 e passim

- Arena, G. A., Nota introduttiva a: Vincenzo Padula, Prose giornalistiche, ristampa anastatica dell’ediz. napoletana del 1878, Acri, Libreria Germinal, 1985, pp. VII-XIX

- Reina, L., Vincenzo Padula, Reggio C., Parrallelo 38, 1985, pp. 168

- Placanica, A., Calabria in idee, in “La Calabria”, a cura di P. Bevilacqua e A. Placanica, Torino, Einaudi, 1985, pp. 585-650

- Napolillo, V., Aspetti della personalità e della poesia di Vincenzo Padula, Bisignano, Camminiamo insieme, 1986, pp. 134

- Tuscano, P., Vincenzo Padula, in “Letteratura delle regioni d’Italia - Calabria”, Brescia, La Scuola Edit., 1986, pp. 118-138

- Dionisalvi, M., Vincenzo Padula nella sua vera identità, in “Il Beato Angelo”, Cosenza, a. LXII (1986), n. 4, p. 6

- Savaglio, A., “Vincenzo Padula e il suo tempo”, relazione del prof. Raffaele Sirri all’Accademia cosentina, in “Il Gazzettino del Crati”, Cosenza, a. XIV (1986), n. 2-3, p. 4

- Marinari, A., Nota introduttiva a: Vincenzo Padula, Il Bruzio, vol. I, ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1878, Roma, C. M. Padula, 1987, pp. V-VII

- Sirri, R., Padula, Il “Bruzio”, e il Romanticismo, in “Atti del convegno: Cultura romantica e territorio nella Calabria dell’Ottocento”, Cosenza, Periferia, 1987, pp. 143-159

- Scafoglio, D., Presenza della cultura europea in Vincenzo Padula, ivi, pp. 313-325

- Reina, L., Per un regesto di poeti acresi dell’Ottocento, ivi, pp. 261-278

- Piromalli, A., Il brigantaggio meridionale e la “Relazione” Massari - Il “Bruzio” di Vincenzo Padula, in “Storia della letteratura italiana”, Cassino, Garigliano, 1987, pp. 401-404, 263, 338, 394. Riedito in seconda ediz. nel 1994

- Abbruzzo, G., Padula giornalista, in “Trapezakion”, a. I (1987), n. 1, pp. 5-6

- Tuscano, P., Padula lettore di Properzio, ivi, pp. 7-8

- Ditola, G. S., Padula e l’Alto Jonio, ivi, p. 9

- Giordano, F., Vincenzo Padula, in “Cultura classica a Napoli nell’Ottocento”, II, Napoli, Dipartimento di filologia dell’Università degli Studi, 1987, pp. 602-608

- Marinari, A., Romanticismo calabrese, Marina di Belvedere, Grisolia, 1988

- Sirri, R., Romanticismo in Calabria, in “Dal centro al cerchio”, Cosenza, 1989, pp. 23-56

- Bosco, U., Scritti e discorsi - Padula, Ciardullo, Butera, in “Cultura Calabrese”, Lamezia, a. XIX (1989), n. 17-18, p. 9

- Fiamma, G., Il Centro Studi Vincenzo Padula e la crisi della cultura in Acri, “Confronto”, Acri, a. XVII (1991), n. 5, p. 2

- Ferroni, G., Il profondo Sud e l’opera di Vincenzo Padula, in “Storia della letteratura italiana”, III, Torino, Einaudi, 1991, pp. 268-269

- Napolillo, V., Padula nella letteratura, Cosenza, Grafica cosentina, 1991, pp. 62

- Napolillo, V., Conoscere Padula latinista, in “Fondazione Guarasci”, Cosenza, a. VI (1991), n. 4, pp. 10-11

- Segreti, V., La poesia del Pane e del Padula nell’interpretazione di Raffaele Gaudio, in “Calabria Letteraria”, Longobardi, a. XL (1992), n. 7-8-9, pp. 38-40

- Placanica, A., Il lungo periodo, in “Storia della Calabria moderna e contemporanea”, a cura di Augusto Placanica, Roma-Reggio C., Gangemi, 1992, pp. 120, 126

- Abbruzzo, G., Lettere e versi di Vincenzo Padula, in “Confronto”, Acri, a. XVIII (1992), n. 10, p. 4; n. 11, p. 4; a. XIX (1993), n. 2, p. 3, n. 3, pp. 3, 4, n. 4, p. 3, n. 5, pp. 3, 6

- Fiamma, G., Vincenzo Padula nel I centenario della morte: I - Cenni biografici, in “Confronto”, Acri, a. XVIII (1992), n. 5, pp. 3, 4; II - La scuola romantica calabrese e i poemetti giovanili, ivi, n. 6, pp. 3, 6; III - La poesia lirico-amorosa e le leggende popolari, ivi, n. 7, pp. 3, 6; n. 8, pp. 3, 6; IV - Oratoria e poesia tra impegno religioso e cospirazione politica, ivi, n. 9, pp. 3, 6; n. 10, pp. 3, 6; n. 11, pp. 3, 6; V - La stampa periodica nel Regno delle Due Sicilie e l’attività e la produzione giornalistica del Padula. Il Bruzio, ivi, a. XIX (1993), n. 2, pp. 3, 4; n. 3, pp. 3, 4; n. 4, p. 3; VI - L’antropologo e lo studioso della realtà sociale calabrese, ivi, n. 5, p. 3; VII - La donna calabrese nell’indagine folklorica del Padula, ivi; n. 6, pp. 3, 7; n. 7, p. 3; VIII - Lo stato delle persone e la realtà abitativa della Calabria ottocentesca nell’inchiesta del Padula, ivi, n. 8, pp. 3, 4; n. 9, p. 3; n. 10, p. 3; IX - Il pensiero del Padula intorno al problema del tradurre e la sua versione poetica dell’Apocalisse di S. Giovanni Apostolo, ivi, n. 11, pp. 3, 4; a. XX (1994), n. 1, p. 3; X - Le operette teatrali: “I tre artisti” e “L’Antonello capobrigante calabrese”, ivi, n. 2, pp. 3, 6; n. 3, p. 3; XI - L’Elogio dell’Abate Antonio Genovesi, ivi, n. 4, pp. 3, 4; XII - Gli studi calabresi: La Protogea, ossia l’Europa preistorica, ivi, n. 6, pp. 3, 5; XIII - Le ambizioni universitarie e le dissertazioni latine, ivi, n. 7, pp. 3, 7; n. 8, pp. 3, 7; XIV - Le orazioni funebri, ivi, n. 9, pp. 3, 6; XV - I manoscritti e gli inediti, ivi, n. 10, pp. 3, 4

- Numero speciale di “Confronto”, per il I Centenario della morte del Padula, Acri, a. XIX (1993), n. 1, pp. 8

- Conocchia, M., Ipotesi sulla malattia del Padula, ivi, p. 3

- Pezzi, M., Aspirazioni e contrasti nel 1848 acrese, ivi, p. 4

- Fiamma, G., Padula, opere: edizioni e contenuti, ivi, p. 5

- Abbruzzo, G., Padula e la critica, ivi, p. 7

- Gallo E. M., Vincenzo Padula e i “Calderai”, ivi, p. 7

- Fiamma, G., Bibliografia critica essenziale, ivi, p. 8

- Fiamma, G, Giornate paduliane, in “Confronto”, Acri, a. XIX (1993), n. 2, pp. 2, 7; n. 3, pp. 2, 4; n. 4, pp. 2, 7; n. 5, pp. 2, 8; n. 6, pp. 2, 6

- Napolillo, V., Vincenzo Padula cento anni dopo, in “Oggi/Famiglia”, Cosenza, n. del gennaio 1993

- Liguori, F., Vincenzo Padula prete “comunista” e poeta “scapigliato”, in “Il Serratore”, Corigliano C., a. VI (1993), n. 25, pp. 38-42

- Costa, V., Premessa a Saggio su Properzio, Quaderni del Telesio, 23, Cosenza, Liceo classico B. Telesio, 1993; poi in Vincenzo Costa, Vincenzo Padula, Saggio su Properzio, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 1993, pp. 64

- Abbruzzo, G., Biografia di Vincenzo Padula, premessa a “Vincenzo Padula, Le poesie dialettali”, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 1993, pp. 5-33

- Borzomati, P., Vincenzo Padula, Perché l’oblio?, in “Calabria”, Reggio C., a. XXI (1993), Nuova serie, n. 94, p. 146

- Gambino, Sh., Ricordo di Vincenzo Padula a cento anni dalla morte. Una vita errante finita in agiatezza, in “Gazzetta del Sud”, Messina, a. XLII (1993), n. 25 del 26 gennaio

- Micalizzi, A. M., Contro i campanili la voce di Vincenzo Padula, in “Calabria”, Reggio C., a. XXI (1993), Nuova serie, n. 89, pp. 120-121

- Napolillo, V., L’ingiusta sorte di Vincenzo Padula, in “Fondazione Guarasci”, Cosenza, a. VIII (1993), n. 2, pp. 7-9

- Arena, G. A., Lineamenti della figura e dell’opera di Vincenzo Padula, Acri, Libreria Germinal Edit., 1993, pp. 22

- Abbruzzo, G., Vincenzo Padula professore, in “Confronto”, Acri, a. XIX (1993), p. 6, pp. 3, 4

- Crupi, P., Il brigantaggio in letteratura, Domenico Mauro, Biagio Miraglia, Vincenzo Padula, Nicola Misasi, Cosenza, 1993, pp. 33-90

- Placanica, A., Storia della Calabria dall’antichità ai giorni nostri, Catanzaro, Meridiana libri, 1993; II ediz. rivista e aggiornata, Roma, Donzelli, 1999, pp. 335, 345-346, 352

- Feraco, A., Nota introduttiva a: Vincenzo Padula, Orazione funebre per Mariantonia Falcone, ristampa dell’edizione napoletana del 1874, Acri, Centro G. B. Falcone, 1994, pp. 44

- Arena, G. A., Vincenzo Padula. Società e politica, Cosenza, Brenner, 1994, pp. 106

- Fiamma, G., Croce, Padula e Julia, in “Confronto”, Acri, a. XX (1994), n. 5, p. 5

- Fiamma, G., Inediti paduliani. Dall’incompiuto trattato di estetica. La definizione del Bello, in “Confronto”, Acri, a. XX (1994), n. 11, pp. 3, 8; a. XXI (1995), n. 1, pp. 3, 4

- Fiamma, G., I manoscritti del Padula, in “Confronto”, Acri, a. XXI (1995), n. 3, p. 3

- Fiamma, G., L’opera omnia (del Padula), in “Confronto”, Acri, a. XXI (1995), n. 3, p. 3

- Fiamma, G., Lettere inedite di Padula e Mauro a Salvatore Cristofaro, in “Confronto”, Acri, a. XXI (1995), n. 2, p. 3; n. 4, pp. 3, 5

- Fiamma, G., Vincenzo Padula accusato di corruzione e venalità agli esami, in “Confronto”, Acri, a. XXI (1995), n. 7, p. 7

- Crupi, P., Vincenzo Padula, in “Storia della letteratura calabrese

- Autori e testi”, III, Ottocento, Cosenza, Periferia, Edizioni dell’Oleandro, 1996, pp. 39-57; testi pp. 209-231

- Reina, L., Il “Bello d’azione”, saggio introduttivo a “Vincenzo Padula, Il mio primo amore e altre prose”, Roma, Edizioni dell’Oleandro, 1996, pp. 5-19

- Piromalli, A., Cultura popolare e poesia in Vincenzo Padula, in “La letteratura calabrese”, III ediz. in 2 voll., Cosenza, Pellegrini, 1996, I, pp. 322-348 e passim; II, passim

- Chiodo, M. G., Cronologia della vita e delle opere, in “Un intellettuale di frontiera - Vincenzo Padula”, a cura di A. Marinari, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. IX-XVII

- Marinari, A., Profilo critico, ivi, pp. XXIX-XXXII; e Introduzione ai testi, ivi, pp. 7-8

- Muscetta, C., Vincenzo Padula a cento anni dalla morte, ivi, pp. 9-10

- Cingari, G., Padula e i movimenti politici dell’Ottocento, ivi, pp. 11-12

- Giannice, C., Padula e Vincenzo Julia: un sodalizio culturale, ivi, pp. 21-36

- Lombardi Satriani, L. M., Lo sguardo antropologico di Vincenzo Padula, ivi, pp. 37-48

- Merola, N., La sintesi lirica - Sulla poesia in lingua, ivi, pp. 49-64

- Belsito, E., Padula studioso di Properzio, ivi, pp. 65-75

- Borzomati, P., Chiesa, Istituzioni, Preti, Religiosità, ivi, pp. 76-78

- Volpe, F., Vincenzo Padula tra letteratura e giornalismo, ivi, pp. 79-89

- Abbruzzo, G., Padula giornalista, ivi, pp. 90-98

- Tuscano, P., Vincenzo Padula tra Scapigliatura e Realismo, ivi, pp. 99-124

- Marinari, A., La “Cronaca” nel “Bruzio” di Padula, ivi, pp. 125-140

- Ferroni, G., La lirica in lingua nel “Bruzio”, ivi, pp. 141-145

- Reina, L., Padula e il “Bello d’azione”, ivi, pp. 156-171

- Piromalli, A., Cultura popolare e poesia in Vincenzo Padula, ivi, pp. 172-198

- Ziccarelli, V., Antonello: la figura del brigante romantico, ivi, pp. 199-206

- Arena, G. A., Vincenzo Padula: idee politiche e sociali, ivi, pp. 207-234

- Scafoglio, D., Il caso Padula, ivi, pp. 235-243

- Galasso, G., Problema dell’Italia prima e dopo l’Unità nell’opera di Vincenzo Padula, ivi, pp. 244-257

- Chiodo, M. G., Varietà e variazioni sul tema della donna nell’opera di Vincenzo Padula, ivi, pp. 258-284

- Puntualizzazioni e sintesi (G. Abbruzzo, N. Merola, N. Ordine, C. Giannice, F. Volpe, G. Ferroni, G. A. Arena, M. G. Chiodo, G. Galasso), ivi, pp. 287-310

- Ha senso riproporre Padula? (L. M. Lombardi Satriani, G. Abbruzzo, N. Merola, N. Ordine, C. Giannice, F. Volpe, G. Ferroni, G. A. Arena, M. G. Chiodo, C. Muscetta), ivi, pp. 311-330

- Muscetta, C., Prefazione a: Vincenzo Padula, Prose narrative, morali, satiriche, pensieri, cronache, elogi funebri, a cura di Carlo Muscetta e Enzo Frustaci, Roma-Bari, Laterza, 1977, pp. XXIII-XXVIII

- Frustaci, E., La prosa di Vincenzo Padula tra artificio letterario e cronaca, introduzione, ivi, pp. XXXIX-LIX

- Marinari, A., Introduzione a: Vincenzo Padula, I poemetti, a cura di Attilio Marinari, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. XXXI-LXXVI

- Migliorini, M. A., Fiaba e leggenda ne L’Orco di Vincenzo Padula, in “Rogerius”, Soriano C., a. II (1999), n. 1, pp. 97-108

- Abbruzzo, G., Umile Padula maestro, in “Confronto”, Acri, a. XXVI (2000), n. 4, p. 4

 

 

::.:: AGGIORNAMENTO BIBLIOGRAFICO

- Tortora, M., a cura. Corrispondenza di Giustino Fortunato e Benedetto Croce con il cosentino Stanislao De Chiara, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996.

- Dondero, M., La data di composizione dell’Antonello di Vincenzo Padula, in “La rassegna della letteratura italiana”, CIV (2000), 1, pp. 85-90.

- Fiamma, G., Vincenzo Padula a cento anni dalla morte, Acri, Fondazione Padula, 2001. Scarica il libro Vincenzo Padula a cento anni dalla morte

- Piromalli, A., Prefazione a G. Fiamma, Vincenzo Padula a cento anni dalla morte, cit.

- Tuscano, P., Introduzione a V. Padula, Scritti di estetica, linguistica e critica letteraria, I, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. XXXIV-XCIII; Nota alla presente edizione, pp. XCIV-CII.

- Trumper, J., Vincenzo Padula, il suo lessico del dialetto acrese (“Vocabolario Calabro”) e le implicazioni del suo interesse per i dialetti calabresi, prefazione a V. Padula, Vocabolario Calabro. Laboratorio del Dizionario Etimologico Calabrese, I, A-E, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. V-XLV.

- Grottola, P., Premessa al “Vocabolario Calabro” e alla “Grammatica” di Vincenzo Padula, ivi, pp. XLVII-LVIII.

- Maddalon, M., Vincenzo Padula: “Grammatica Calabra” ivi, pp. LIX-LXII.

- Scappaticci, T., Recensione a G. Fiamma, Vincenzo Padula a cento anni dalla morte, in “Letteratura & Società”, Cosenza, a. III (2001), n. 3 (9 della serie), pp. 150-153; e, col titolo “Gli studi paduliani di Giuseppe Fiamma”, in Confronto, Acri, a. XXVII (2001), n. 10, p. 4.

- Gallo, E.M., Recensione a G. Fiamma, Vincenzo Padula a cento anni dalla morte, in Confronto, Acri, a. XXVII (2001) n. 8, p. 6.

- Frattarola, R., Un bilancio paduliano, in Confronto, Acri, a. XXVII (2001) n. 9, p. 6.

- Gallo, E.M., Aspetti decadenti di Vincenzo Padula, in Confronto, Acri, a. XXVII (2001), n. 10, p. 5.

- Maffeo, P., Nuovi studi sulla figura dello scrittore-sacerdote calabrese che rivisitò le vicende del brigantaggio. Padula, un calabrese a lezione di Parini, in avvenire” Milano, a. XXXIV, n. 199 del 23agosto 2001; poi, col titolo “L’opera di Vincenzo Padula”, in Confronto, Acri, a. XXVIII (2002), n. 1, p. 5.

- Dondero, M., Calabria “contro”: Vincenzo Padula. Saggio di edizione critica e annotata dell’Antonello, in “Per Carlo Muscetta”, a cura di Novella Bellucci e Giulio Ferroni, Roma, Bulzoni Editore, 2002, pp. 197-212.

- Dondero, M., Per l’edizione critica dell’Antonello di Vincenzo Padula, in “La Rassegna della Letteratura italiana”, CVI (2002).

- Dondero, M., Lettura dell’ “Antonello” dramma in prosa di Vincenzo Padula, in “Giornale storico della letteratura italiana” 2002.

- Chiodo, C., Su Vincenzo Padula a cento anni dalla morte, in Confronto, Acri, a. XXVIII (2002), n. 8, p. 5; poi in “Letteratura & Società”, Cosenza, a. V (2003), n. 1 (13 della Serie).

- Tripodi, A., Recensione a G. Fiamma, Vincenzo Padula a cento anni dalla morte, in “Rogerius”, Soriano Calabro, a. V (2002), n. 2, p. 173.

- Manenti, M., Revisione della vicenda di Vincenzo Padula a posteriori. Chi è stato l’esponente del preromanticismo calabrese negli scritti di Giuseppe Fiamma, in “Lo scaffale delle Muse”, Palermo, 2002; e, col titolo “La Fondazione pubblica la raccolta dei saggi di Fiamma su Vincenzo Padula uomo artista”, in Confronto, Acri, a. XXVIII (2002), n. 5, p. 5 e n. 6, p. 5.

- Abbruzzo, G., “Bruzio deve tacere”. Come e perchè fu soppresso “Il Bruzio” di Vincenzo Padula, Acri, Fondazione Padula, 2002.

- Piromalli, A., Prefazione a G. Abbruzzo, “Bruzio deve tacere”, cit.

- Gallo, E.M., Recensione a G. Abbruzzo,“Bruzio deve tacere”, cit., in Confronto, Acri, a. XXVIII (2002), n. 8, p. 6.

- Scappaticci, T., Strategie e repressione: la fine de “Il Bruzio” recensione a G. Abbruzzo, “Bruzio deve tacere” cit., in “Confronto”, Acri, a.

XXIX (2003), n. 1, pp. 5-8.

- Abbruzzo, G., Don Vincenzo e il “Teologo”, Acri, Fondazione Padula, 2004.

- Tuscano, P., Vincenzo Padula patriota e polemista, recensione a G. Abbruzzo, Don Vincenzo e il “Teologo”, cit., pp. 5-8.

- Tuscano, P., Vincenzo Padula patriota e polemista, in “Confronto”, Acri,a. XXXI (2005), n. 1, pp. 5-8.

- Abbruzzo, G., L’Antonello visto da Andrea Camilleri, in “Confronto”, Acri, a. XXXI (2005), n. 1, pp. 5-8.

- Fiamma, G., Nicola Giunta e il suo “ritratto” di Padula, in “Confronto”, a. XXXI (2005), n. 2, p. 3 e n. 3, p. 3.

- Manenti, M., Padula, la penna pugnace contro la toga forense, Francesco Martire, recensione di “Don Vincenzo e il Teologo” di G. Abbruzzo, in “Confronto”, Acri, a. XXXI (2005), n. 2, p. 5.

- Gallo, E.M., recensione di Don Vincenzo e il “Teologo” di G. Abbruzzo, in “Confronto”, Acri, a. XXXI (2005), n. 3, p. 6.

- Chiodo, C., Padula e il “Teologo” recenzione di “Don Vincenzo e il Teologo” di G. Abbruzzo, in “Confronto”, Acri, a. XXXI (2005), n. 5, pp. 5 e 8.

- Scappaticci, T., Padula e il “Teologo”, recensione di Don Vincenzo e il Teologo di G. Abbruzzo, in “Confronto”, a. XXXI (2005), n. 9, p. 5.

- Napolillo, V., Padula riscoperto da Carlo Muscetta, in “Calabria Letteraria”, Longobardi, a. LIII, n. 7-8-9, Luglio-Settembre 2005, pp. 75-76.

- Abbruzzo, G., Padula affascinato dai canti popolari, in “Confronto”, a. XXXI, (2005), n. 10, p. 7.

- Abbruzzo, G., Vincenzo Padula il nemico l’aveva in casa, in “Confronto” a. XXXI (2005), n. 10, pp. 1/2.

- Abbruzzo, G., Vincenzo Padula e il Natale, in “Confronto” a. XXXII (2006), n. 11, p. 8.

- Abbruzzo, G., Vincenzo Padula e il brigantaggio, in “Confronto” a. XXXIII (2007), nn. 4, 5, 6, 7, 8, pp. 5.

- V. Padula, “Persone in Calabria”, prefazione di Domenico Scafoglio, Ilisso - Rubbettino

- Domenico Scafoglio, “Vincenzo Padula, storia di una negazione e di una riscoperta”, Il Testo Editor.

 

 

::.:: REPERTORI BIBLIOGRAFICI

 

- Scafoglio, D., Schede (bibliografiche ragionate) in Vincenzo Padula: Storia di una censura, Cosenza, Lerici, 1979, pp. 115-231

- Reina, L., Riferimenti bibliografici, in Vincenzo Padula, Reggio C., Parallelo 38, 1985, pp. 159-165

- Fiamma, G., Bibliografia critica essenziale, in “Confronto”,

Acri, a. XIX (1993), n. 4, p. 8

- Marinari, A., Bibliografia in “Vincenzo Padula - Persone in Calabria”, a cura di Carlo Muscetta, ristampa della II ediz., Manciana, Roma, Vecchiarelli, 1993, pp. 7-23; poi riportata nei volumi delle “Opere di Vincenzo Padula”, Roma-Bari, Laterza, 1997