Acri
Il centro urbano è situato a 720 m s.l.m. ai piedi della Sila e della montagna della Noce e il suo territorio si estende per oltre 20.000 ettari (fra i quattro più vasti dell'intera regione con San Giovanni in Fiore, Reggio Calabria e Longobucco). Porta Nord della Sila, la parte più antica, dalla quale è possibile osservare le alte cime del Pollino, domina la valle del Mucone e la valle del Crati.
Gli abitanti si chiamano Acresi. Nel censimento del 1991 contava 23.190 abitanti, attualmente la sua popolazione di circa 22.989 abitanti.
Ad Acri si giunge dalla media valle del Crati, da percorrere in circa mezz'ora,la strada dopo un breve tratto pianeggiante, va in salita tra campagne coltivate con uliveti per raggiungere la vallata del Crati. La città si presenta estesa su tre colli; il borgo antico è Padìa con la torre civica detta (rocca dei bruzi) e la chiesa matrice di Santa Maria Maggiore), i quartieri di Picitti (quartiere dei greci) e Odivella si inerpicano fino alla cima dell'antico castello, fortezza posta a guardia della profonda valle dei fiumi Mucone e Chalamo. Il simbolo araldico della città di Acri, sono tre monti, sormontati da tre stelle, con la dicitura, "Acrae,Tri Vertex, Montis Fertilis, U.A. (Universitas Acrensis).
La parte più consistente del territorio di Acri è dominata dalla Sila Greca. L'altra parte del territorio si restringe sui costoni della Presila e lungo tutta la vallata del Mucone e del Chàlamo,i maggiori affluenti del Crati.
Il clima è caratterizzato da inverni abbastanza rigidi, con possibilità di precipitazioni a carattere nevoso, mentre le estati sono in genere calde e soleggiate. Il paesaggio presenta una grande quantità floreale e di essenze arboricole, e a pochi chilometri i boschi di castagno lasciano il posto alle foreste di pino silvestre , pino mugo e pino nero calabro e lungo le strade in primavera infiorescenze di ginestra italica, malva selvatica, e di erica.
Tutto l'altopiano della Sila Greca era dal poeta e storico Norman Douglas definito un tempo "Il Granaio della Calabria"; oggi è in buona parte disseminato di boschi di conifere, e la brulla pianura è cosparsa da corsi d'acqua. Risalendo questa zona si raggiunge una vetta conosciuta con il nome di Scangiamoneta, ed ancora più in alto si può raggiungere quota 1.481 metri, giungendo così alla cima del monte Paleparto (in antico Palepatos), un luogo ideale di grande bellezza naturalistica che spazia su paesaggi montani e fra i più belli di Calabria, e forse ancora incontaminati in Italia.