Blog
ATTUALITA' FONDAZIONE
Leggi gli ultimi articoli pubblicati dalla Fondazione.

Acri 24 - 25 Marzo 2023 Palazzo Sanseverino- Falcone
Read more
Acri 18 Marzo 2023 - ore 18:00 Palazzo Sanseverino-Falcone
Read more
PREMIO NAZIONALE "VINCENZO PADULA" ConduceTiziana Ferrario | Giornalista RAI
Read more
PREMIO NAZIONALE "VINCENZO PADULA" ConduceTiziana Ferrario | Giornalista RAI
Read more
Sabato 11 novembre Seminario “IL CINEMA DI DANIELE VICARI” a cura di Giovanna Taviani
Read more
Ore 17.00, Palazzo Sanseverino-Falcone SalutiMario Bonacci | Assessore alla Cultura Città di Acri
Read more
Acri 24 - 25 Marzo 2023 Palazzo Sanseverino- Falcone
Read more
Acri 18 Marzo 2023 - ore 18:00 Palazzo Sanseverino-Falcone
Read more
PREMIO NAZIONALE "VINCENZO PADULA" ConduceTiziana Ferrario | Giornalista RAI
Read more
PREMIO NAZIONALE "VINCENZO PADULA" ConduceTiziana Ferrario | Giornalista RAI
Read more
Sabato 11 novembre Seminario “IL CINEMA DI DANIELE VICARI” a cura di Giovanna Taviani
Read more
Ore 17.00, Palazzo Sanseverino-Falcone SalutiMario Bonacci | Assessore alla Cultura Città di Acri
Read more
Sono stati quattro giovani ragazzi provenienti dal Sud Africa, che hanno attraversato il Mediterraneo alla ricerca di nuove speranze e di una vita nuova, ad aprire la serata finale della sesta edizione del premio nazionale “Vincenzo Padula”. Un messaggio forte di quattro giovani che hanno trovato ospitalità nella casa per minori rifugiati politici intitolata ad Abou Diabo proprio nella cittadina silana.
Con la cerimonia di premiazione, ieri sera, nella “Sala Giovan Battista Falcone” del Palazzo Sanseverino – Falcone, si è conclusa la settima edizione del Premio Nazionale “Vincenzo Padula”, promossa dall’omonima fondazione culturale.
Se la cultura, per dirla con il presidente Giuseppe Cristofaro, serve a far diventare mondo il villaggio e a portare il mondo nel villaggio, una simile iniziativa va ben al di là di una semplice passerella di personaggi illustri.
Quest’anno la formula del Premio Padula è stata arricchita con una tre giorni di caffè letterario dedicato ai poeti acresi.
La sala “Giovan Battista Falcone” è stata trasformata con una ambientazione che rievoca quella tipica del caffè letterario di illuministica memoria.